Albicocco

Drupacee, tra avversità tradizionali ed emergenti
I giovedì dell'Aipp: complesso il contenimento di avversità, da tempo presenti, ma che in questi ultimi anni si sono ripresentate provocando danni consistenti
Operazioni colturali di questo periodo
Principali interventi
Aratura
Diserbo
Semina
Fertilizzazione
Sarchiatura
Calcola costi orariLa preparazione del terreno per la coltivazione di albicocco
Nullam nibh tellus, eicitur at dolor sed, ornare tristique ipsum. Morbi iaculis porta nulla, quis bibendum sem cursus ac. Etiam nec felis blandit dolor placerat venenatis. Mauris dictum enim ac orci lobortis dictum.
I migliori macchinari per la sarchiatura dei filari
Nullam nibh tellus, eicitur at dolor sed, ornare tristique ipsum. Morbi iaculis porta nulla, quis bibendum sem cursus ac. Etiam nec felis blandit dolor placerat venenatis. Mauris dictum enim ac orci lobortis dictum.
Ultime varietà in commercio
Tyrinthos
Piante con vigore molto elevato, necessita di accurate potature altrimenti manifesta alternanza di produzione. Frutti molto grossi di forma ovoidale, poco zuccherini ma molto precoci. Matura intorno ai 5-10 di giugno.
Mikado
Varietà precoce (matura una settimana prima di Mogador), autocompatibile, a basso fabbisogno in freddo, portamento della pianta semi eretto. Il frutto è di buona pezzatura, resistente al cracking, con colorazione arancione quasi priva di sovracolore rosso. Molto adatta ad essere coltivata nei climi meridionali.
Banzai®
Piante con vigore molto elevato, necessita di accurate potature altrimenti manifesta alternanza di produzione. Frutti molto grossi di forma ovoidale, poco zuccherini ma molto precoci. Matura intorno ai 5-10 di giugno.
Focus difesa e diserbo di questo periodo
Principali avversità controllate in questo periodo
Come proteggersi dalla carpocapsa in anticipo
Nullam nibh tellus, eicitur at dolor sed, ornare tristique ipsum. Morbi iaculis porta nulla, quis bibendum sem cursus ac. Etiam nec felis blandit dolor placerat venenatis. Mauris dictum enim ac orci lobortis dictum.
Trattamenti antifungini di emergenza
Nullam nibh tellus, eicitur at dolor sed, ornare tristique ipsum. Morbi iaculis porta nulla, quis bibendum sem cursus ac. Etiam nec felis blandit dolor placerat venenatis. Mauris dictum enim ac orci lobortis dictum.
La preparazione del terreno per la coltivazione di albicocco
La preparazione del terreno per la coltivazione di albicocco
La preparazione del terreno per la coltivazione di albicocco
La preparazione del terreno per la coltivazione di albicocco
Ultimi aggiornamenti sull’albicocco
Carakol
Geodisinfestante, Molluschicida
Esca lumachicida granulare per la distruzione di limacce - lumache - chiocciole e gasteropodi in genere. Esca ricca di proteine attrattive - Resiste nel tempo.
Carakol
Geodisinfestante, Molluschicida
Esca lumachicida granulare per la distruzione di limacce - lumache - chiocciole e gasteropodi in genere. Esca ricca di proteine attrattive - Resiste nel tempo.

Novità tecniche
Filtra:
Prodotto | Tipologia | Descrizione | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carakol | Agrofarmaci | Geodisinfestante, Molluschicida Esca lumachicida granulare per la distruzione di limacce - lumache - chiocciole e gasteropodi in genere. Esca ricca di proteine attrattive - Resiste nel tempo. |
|||||||||
Trika Energy | Ausiliari | Insetticida Insetticida granulare adatto alla protezione degli apparati radicali di numerose colture erbacee ed orticole. Meccanismo d'azione IRAC: 3A. |
|||||||||
Revolution | Farmaci | Diserbante, Fitoregolatore Formulato in emulsione concentrata con attività: spollonante, disseccante ed erbicida. |
|||||||||
Carakol | Agrofarmaci | Geodisinfestante, Molluschicida Esca lumachicida granulare per la distruzione di limacce - lumache - chiocciole e gasteropodi in genere. Esca ricca di proteine attrattive - Resiste nel tempo. |
|||||||||
Trika Energy | Ausiliari | Insetticida Insetticida granulare adatto alla protezione degli apparati radicali di numerose colture erbacee ed orticole. Meccanismo d'azione IRAC: 3A. |
|||||||||
|
Finanziamenti
Toscana - Fondo di garanzia per energie rinnovabili
Toscana - Fondo di garanzia per energie rinnovabili
Fertilizzanti
Ultimi articoli

Olio, nutrizione bilanciata per sostenere rese e qualità
Coniugare la territorialità, la tradizionalità delle lavorazioni e le tecniche agronomiche

Terreni stanchi? Le soluzioni Fomet per la coltura del melone
Le aziende agricole che producono melone, spesso in monosuccessione o con brevi rotazioni, hanno problemi di stanchezza del terreno e di carenza di sostanza organica. Fomet propone una linea completa di prodotti per rigenerare il suolo e sostenere la produttività del campo

Il nuovo approccio di Green Has Italia per la nutrizione fogliare e la biostimolazione del frumento
Da anni l'azienda sta dedicando parte della sua attività di sviluppo nella definizione di una linea di prodotti che possa sposare le esigenze dei cerealicoltori italiani

Dal sole, solo benefici con SunStop Lg e CropAid AntiHeat
Per evitare i danni da calore ed eccessivo irraggiamento solare i due fertilizzanti di L. Gobbi proteggono la coltura e soprattutto i frutti

Olio, nutrizione bilanciata per sostenere rese e qualità
Coniugare la territorialità, la tradizionalità delle lavorazioni e le tecniche agronomiche

Terreni stanchi? Le soluzioni Fomet per la coltura del melone
Le aziende agricole che producono melone, spesso in monosuccessione o con brevi rotazioni, hanno problemi di stanchezza del terreno e di carenza di sostanza organica. Fomet propone una linea completa di prodotti per rigenerare il suolo e sostenere la produttività del campo

Il nuovo approccio di Green Has Italia per la nutrizione fogliare e la biostimolazione del frumento
Da anni l'azienda sta dedicando parte della sua attività di sviluppo nella definizione di una linea di prodotti che possa sposare le esigenze dei cerealicoltori italiani

Dal sole, solo benefici con SunStop Lg e CropAid AntiHeat
Per evitare i danni da calore ed eccessivo irraggiamento solare i due fertilizzanti di L. Gobbi proteggono la coltura e soprattutto i frutti

Olio, nutrizione bilanciata per sostenere rese e qualità
Coniugare la territorialità, la tradizionalità delle lavorazioni e le tecniche agronomiche

Terreni stanchi? Le soluzioni Fomet per la coltura del melone
Le aziende agricole che producono melone, spesso in monosuccessione o con brevi rotazioni, hanno problemi di stanchezza del terreno e di carenza di sostanza organica. Fomet propone una linea completa di prodotti per rigenerare il suolo e sostenere la produttività del campo

Il nuovo approccio di Green Has Italia per la nutrizione fogliare e la biostimolazione del frumento
Da anni l'azienda sta dedicando parte della sua attività di sviluppo nella definizione di una linea di prodotti che possa sposare le esigenze dei cerealicoltori italiani

Dal sole, solo benefici con SunStop Lg e CropAid AntiHeat
Per evitare i danni da calore ed eccessivo irraggiamento solare i due fertilizzanti di L. Gobbi proteggono la coltura e soprattutto i frutti

Olio, nutrizione bilanciata per sostenere rese e qualità
Coniugare la territorialità, la tradizionalità delle lavorazioni e le tecniche agronomiche

Terreni stanchi? Le soluzioni Fomet per la coltura del melone
Le aziende agricole che producono melone, spesso in monosuccessione o con brevi rotazioni, hanno problemi di stanchezza del terreno e di carenza di sostanza organica. Fomet propone una linea completa di prodotti per rigenerare il suolo e sostenere la produttività del campo

Il nuovo approccio di Green Has Italia per la nutrizione fogliare e la biostimolazione del frumento
Da anni l'azienda sta dedicando parte della sua attività di sviluppo nella definizione di una linea di prodotti che possa sposare le esigenze dei cerealicoltori italiani
Albicocco
Prunus armeniaca
L'albicocca è il frutto delle piante dell’albicocco o Prunus armeniaca. Appartiene alle drupacee. Il frutto è di colore arancione, variamente sovraccolorato di rosso. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Si possono avere piante a maturazione precoce, intermedia e tardiva. Presenta elevate dosi di carotene, zuccheri e sali minerali. Inoltre l'albicocca è ricca di vitamina A, B, C e PP e di diversi oligoelementi (come Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Calcio, Sodio, Zolfo e Manganese). Il basso contenuto calorico sebbene accompagnato dal sapore zuccherino la rendono appropriata per chi segue una dieta ipocalorica. L’albicocca stimola la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta il ferro e dà colore al sangue, e quindi può essere individuato come un frutto anti-anemia. Fra le varietà più diffuse: Aurora, Pinkcot, San Castrese, Portici.
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

EVENTO - Evo days 2021
Il 5 e il 6 luglio prossimi si terrà, in presenza e online, il forum della filiera oleicola a Veronafiere. Tra i temi centrali dell'incontro la lotta alla mosca dell'olivo in agricoltura biologica e la giusta scadenza dell'olio


