Finanziato dalla Regione Toscana, il Gruppo operativo Movito - Monitoraggio dell'andamento di mercato dei principali vini toscani a denominazione e benchmarking economico di filiera per la gestione delle politiche di mercato - organizza un incontro divulgativo per presentare i risultati finali del percorso di innovazione organizzativa dei vini toscani: dal monitoraggio della filiera all'organizzazione interprofessionale.
Nell'incontro saranno illustrati i risultati complessivi del progetto Movito, che sono stati sviluppati in collaborazione tra i consorzi di tutela dei vini, partner del progetto stesso: Brunello di Montalcino, Chianti, Chianti Classico, Maremma Toscana, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano, nonché le aziende agricole Fattoria dei Barbi e Conte Guicciardini.
2 months until #WorldAgriTech San Francisco!
— World Agri-Tech (@WorldAgriTech) January 17, 2023
Connect with agtech business leaders and innovators from North America and all over the world for two days of discussions on business-critical topics and high value connections, all in one place.
Register: https://t.co/2Onri7psw7 pic.twitter.com/5oFKXQ4Xyi
Durante l'incontro interverranno: Daniela Toccaceli e Alessandro Pacciani del Polo Universitario di Prato, Fausta Fabbri e Gennaro Gilberti della Regione Toscana, l'assessore regionale alla Agricoltura Stefania Saccardi, il direttore generale dell'Icqrf Oreste Gerini, Ramsak-Noemi Klavdija della Commissione Europea Agricoltura e Paolo De Castro del Parlamento Europeo.
Nella prima parte dell'incontro verrà approfondito l'aspetto innovativo del percorso di organizzazione avviato.
Un percorso che ha portato ad individuare e ad iniziare ad usare modelli e modalità organizzative completamente nuovi, rispetto ai quali il percorso avviato richiederà ancora tempo e accompagnamento per giungere ad una matura realizzazione.
Nella seconda parte dell'evento invece si approfondiranno le opportunità e le prospettive che avranno le organizzazioni interprofessionali alla luce della nuova Pac.
L'incontro si terrà in presenza mercoledì 25 gennaio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso la sede della Regione Toscana, a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati nella sala delle esposizioni, in Piazza Duomo 10, Firenze.
Ma l'evento potrà essere seguito anche online facendo richiesta all'indirizzo email: daniela.toccaceli@pin.unifi.it
Per maggiori informazioni, scarica il programma dell'evento.
Come raggiungere il luogo dell'evento
Aggiungi al tuo calendario