
Dalla vigna alla tavola
Ogni vigneto è una realtà a sé stante che richiede cure specifiche per dare il meglio. La qualità dell'uva prodotta non è altro che il risultato dell'interazione tra la genetica della pianta, l'ambiente e la gestione agronomica portata avanti dall'agricoltore. Ma a parità di vitigno e di gestione, due vigneti possono produrre uve molto differenti.
Fotogallery
Uva in vigna
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: Jill WellingtonRaccolta uva
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: Zen ChungVigneto al tramonto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: LukasRaccolta uva
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: Grape ThingsVigneto sotto le nuvole
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: Mali MaederCantina
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: CottombroVino in tavola
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus quam ex, consequat quis lacus nec, feugiat lobortis neque.
Fonte foto: PixabayTi potrebbero interessare anche

Donne dell'Ortofrutta, focus sull'uva da tavola
In occasione dell'assemblea nazionale dell'associazione, tenutasi a Rutigliano (Bari), è stato tracciato un bilancio dell'attività associativa, che prevede molteplici iniziative volte alla valorizzazione del ruolo delle imprenditrici, dei prodotti e dei territori

Uva da tavola, la sfida da vincere è quella sull'export
Il comparto in Italia ha retto la tempesta scatenatasi tra 2018 e 2019 e ora gode di buona salute. Per Salvatore Consoli (Op Opens), la concorrenza estera va fermata giocando d'anticipo sulle varietà apirene e innalzando la qualità del prodotto

Puglia, colture devastate da trombe d'aria e grandine
A Foggia la furia dei venti ha sradicato olivi e querce secolari insieme a filari d'uva. La grandine nel brindisino ha spaccato angurie e distrutto ortaggi vernini appena trapiantati in pieno campo

Mercati: bene pomodori, zucchine e uva da tavola
9 e 13 settembre 2021. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci